AhlolBayt News Agency (ABNA)

source : Parstoday
sabato

18 maggio 2024

21:23:32
1459389

Sykes-Picot, la radice del conflitto nell’Asia occidentale

Per comprendere più a fondo l'attuale crisi dell'Asia occidentale, è necessario dare uno sguardo più da vicino all'accordo Sykes-Picot, un trattato segreto stipulato nel 16 maggio 1916 tra il governo del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e quello della Repubblica francese, che definiva le rispettive sfere di influenza nel Medio Oriente in seguito alla sconfitta dell'impero ottomano nella prima guerra mondiale.

Durante la Prima Guerra Mondiale e dopo il crollo dell’Impero Ottomano, i tre principali paesi coloniali, Francia, Gran Bretagna e Russia, decisero di dividersi i territori ottomani. Questa divisione era basata sui loro interessi coloniali e non sulle realtà geografiche, culturali ed etniche della regione. L'intesa segreta fra l'Inghilterra, fu rappresentata da Mark Sykes, e la Francia, rappresentata da François Georges-Picot, con l'assenso della Russia zarista, per decidere le rispettive sfere d'influenza e di controllo in Medio Oriente, dopo il crollo ritenuto imminente dell'impero ottomano.

Questo accordo ha portato alla definizione di nuovi confini artificiali nell’Asia occidentale, che non hanno prestato alcuna attenzione alla volontà e ai desideri delle popolazioni di queste regioni. Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale nel novembre 1918 e il crollo dell’Impero Ottomano, le speranze di indipendenza degli Stati arabi unificati non si realizzarono. Invece, Gran Bretagna e Francia riuscirono a rafforzare la loro influenza nella regione attraverso il Trusteeship Scheme nel gennaio 1919. Questo piano non consentì l'indipendenza ai paesi arabi dell'Asia occidentale e li pose sotto il controllo di Gran Bretagna e Francia.

Questa divisione non solo causò instabilità politica e sociale nella regione, ma intensificò anche le differenze religiose. Aree come la Palestina, la Giordania, l'Iraq meridionale e parti della Siria e del Libano furono poste sotto il controllo diretto di Gran Bretagna e Francia. Queste divisioni artificiali divennero la base per molte guerre e conflitti nei decenni successivi.

Secondo Mohammad-Reza Hajian, esperto di questioni dell'Asia occidentale, uno dei principali problemi dell'accordo Sykes-Picot sia stato il deliberato disprezzo delle realtà della regione da parte dei colonialisti. Afferma che la parte più importante di questo accordo è stata l'occupazione della Palestina e l'ignoranza dei diritti del popolo di questa terra, che ha gettato le basi per la dominazione britannica della Palestina.

Attualmente molti paesi della regione stanno ancora soffrendo le conseguenze dell’accordo Sykes-Picot. Negli ultimi anni, ad esempio, abbiamo assistito all’emergere di controversie sui confini tra Turchia e Iraq, causate dalle divisioni artificiali Sykes-Picot.

Anche Mehdi Shakibaei, segretario generale del Gruppo di Difesa Nazionale Palestinese, ritiene che l'accordo Sykes-Picot sia stato il primo passo per la formazione di Israele nella regione. Secondo lui, l'obiettivo della Gran Bretagna nella formazione di Israele era quello di utilizzare le riserve petrolifere dell'Asia occidentale e della Palestina. Questo obiettivo divenne operativo con la Dichiarazione Balfour del 2 novembre 1917. Dal 1920 al 1948, la Gran Bretagna aumentò notevolmente la popolazione ebraica in Palestina fornendo basi per l’immigrazione ebraica in Palestina. Nel 1917, gli ebrei costituivano solo il 6% della popolazione della Palestina, ma nel 1948, quando Israele dichiarò la propria esistenza, la popolazione ebraica raggiunse i 600.000 e circa 800.000 palestinesi furono sfollati.

Nel 2016, l'allora primo ministro britannica Theresa May in un discorso ha descritto Israele come “un Paese eccezionale” e “un faro di tolleranza”. Spargendo sale sulle ferite palestinesi, ha definito la Dichiarazione Balfour “una delle più importanti lettere della storia,” ed ha promesso di festeggiarne l’anniversario.