18 aprile 2025 - 21:15
Source: Parstoday
L'Iran al culmine della tecnologia missilistica anti-carro

La produzione di missili anticarro è stata una delle principali priorità dell'industria della difesa della Repubblica Islamica dell'Iran dalla fine del periodo della Sacra Difesa (guerra imposta da Iraq di Saddam all'Iran), fino ad oggi.

La mancanza di sufficienti rifornimenti di missili guidati anticarro durante la guerra durata 8 anni tra il regime iracheno del Baath e l'Iran è stata la ragione principale dell'attenzione dell'Iran verso quest'area. Dopo la fine della guerra, in Iran furono realizzati progetti come il Tufan per sottoporre a reverse engineering il missile anticarro Taw, e sulla base di questo furono realizzati numerosi prodotti di questa famiglia di missili. In questo articolo di Pars Today potete leggere un'esame sui missili anticarro iraniani.

Rompere il monopolio

La maggior parte dei vecchi missili anticarro richiedeva all'utilizzatore una visuale diretta del bersaglio e un controllo costante fino al momento dell'impatto. Nella guerra moderna, con sensori e droni avanzati, questa caratteristica aumenta il rischio che il luogo di lancio venga scoperto e che l'utente venga attaccato. La necessità di missili con capacità di attacco "spara e dimentica" e dall'alto verso il basso ha portato allo sviluppo di sistemi come Javelin e Spike. Anche l'Iran ha rotto questo monopolio con il missile Almas.

Il missile Almas: la nascita di un'arma avanzata

Il missile Almas (Diamante) è stato introdotto per la prima volta nel 2020, lanciato dal drone Ababil-3. Questo missile lanciato dall'aria, dotato di ali retrattili, un sensore di rilevamento termico e somiglianze con il missile Spike, è in grado di attaccare bersagli corazzati, fortificazioni e personale. Almas può essere lanciato da diverse piattaforme, come droni, elicotteri, veicoli e persino persone, ed è stato introdotto in quattro modelli:

Almas 1: la sua gittata minima e massima è compresa tra 200 metri e 4 chilometri, il suo tipo di guida è a due punti e anti-fortificazione.

Almas 2: gittata di 7 km, adatto a bersagli in profondità nel fronte nemico, può essere lanciato da un elicottero Cobra.

Almas 3: autonomia di 10 km, capacità di aggancio, guida avanzata.

Badr: questo missile è molto simile alla famiglia Almas. Questo missile ha una gittata compresa tra 200 e 2.000 metri, la capacità di penetrare 600 mm di acciaio corazzato e la capacità di sparare e dimenticare.

Almas 4 e Nlos: un passo verso il futuro

Nello scorso anno si tenne una mostra dei successi del Ministero della Difesa iraniano, in cui fu esposto un nuovo missile della serie Almas (probabilmente Almas 4). Questo missile è progettato con alette a forma di X simili al missile Spike Nlos (Non Line of Sight). Con una gittata di almeno 20 chilometri, questo missile consente di colpire bersagli oltre il raggio visivo e mantiene il suo vettore fuori dalla portata delle difese nemiche a corto raggio. Le specifiche esatte non sono ancora state pubblicate, ma il suo design dimostra la superiorità rispetto a modelli simili disponibili su scala mondiale.

Molteplici applicazioni e vantaggio strategico

I missili Almas, che possono essere montati su droni come il Mohajer-10, hanno aumentato le capacità offensive dell'Iran a lungo raggio. Questi missili rappresentano anche un'opzione conveniente nelle battaglie navali contro navi nemiche leggere e veloci. Le potenzialità di Almas hanno posto l'Iran in una posizione di leadership a livello mondiale e il ciclo di localizzazione di queste armi ha rafforzato il potere tattico delle forze armate.

342/

Your Comment

You are replying to: .
captcha