Il Ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha dichiarato nel corso del suo intervento alla seduta della Commissione del Consiglio Generale per la Cooperazione Internazionale del Partito Russia Unita: L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (Nato) sta cercando di espandere la sua egemonia in tutta l'Eurasia e nell'Asia-Pacifico. Secondo Pars Today, Lavrov ha aggiunto: "La Nato si sta espandendo negli ultimi anni e sta cercando un ruolo dominante non solo nell'ovest del nostro continente, ma in tutto il suo territorio, e annuncia che espanderà la sua influenza nella regione dell'Asia-Pacifico e formare lì blocchi di membri esclusivi." È molto importante per la sicurezza dei membri della Nato. Il 14 luglio 2024, il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato in un incontro con gli alti funzionari del Ministero degli Affari Esteri che è giunto il momento di discutere della garanzia della sicurezza collettiva in Eurasia e che è necessario limitare la presenza di forze extraregionali e militari in questa regione.
Qui di seguito vi presentiamo notizie e dichiarazioni importanti in merito alla Nato in questo pacchetto di notizie:
Nato: la cooperazione militare tra Corea del Nord e Russia minaccia la sicurezza non solo dell’Europa
"Mark Rutte", nuovo segretario generale dell'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (Nato), giovedì 7 novembre 2024, al Forum politico europeo di Budapest, ha affermato che la cooperazione militare della Corea del Nord con la Russia nella guerra in Ucraina non solo minaccia l’Europa, ma mette in pericolo anche la sicurezza globale.
Il Segretario generale della Nato ha inoltre affermato che questa minaccia è andata oltre i confini dell’Europa e richiede una risposta collettiva e coordinata da parte della comunità internazionale.
In linea con questa affermazione, la Germania ha anche annunciato che il bilancio della difesa dei membri europei della Nato dovrebbe aumentare.
Il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock ha dichiarato che nella situazione attuale non è più sufficiente lo stanziamento del 2% del prodotto interno lordo dei paesi europei membri dell'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord nel campo della Difesa e ha chiesto un aumento del bilancio della difesa dei paesi europei della Nato.
Essere imprevedibile, la caratteristica più importante di Trump nei confronti della Nato dal punto di vista del "Consiglio Atlantico"
"Philippe Dickinson", analista senior dell'"Atlantic Council" nonché vicedirettore della Transatlantic Security Initiative (TSI) in questo think tank americano, ritiene che per un lungo periodo dell'anno scorso i popoli europei si siano chiesti se la Nato avrebbe potuto soffrire dalle conseguenze della rielezione di “Donald Trump”, state al sicuro; Speravano che il popolo americano non eleggesse Trump e non avrebbe mai dovuto rispondere a questa domanda.
La vittoria di Trump ha spinto la Nato ad affrontare una “crisi imminente”
Il settimanale "Newsweek" scrive nel suo ultimo numero: Il ritorno di "Donald Trump" alla Casa Bianca mette di fronte ad una "crisi imminente" i paesi membri dell'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (Nato), perché questi paesi sono preoccupati per la loro sicurezza e la fiducia nell'America come partner principale di questa coalizione.
Newsweek ha anche aggiunto: i paesi membri della Nato stanno cercando di garantire che Trump non possa ridurre il sostegno degli Stati Uniti all’Ucraina.
Rivista americana Foreign Policy: la Nato riconosce la sconfitta dell'Ucraina nella guerra con la Russia
La "Foreign Policy" citando le sue fonti ha scritto: Il Trattato dell'Atlantico del Nord (Nato) ammette che l'Ucraina sta perdendo la guerra e la vittoria di "Donald Trump" alle presidenziali degli Stati Uniti d'America, il tycoon che ha annunciato la sua intenzione di porre fine subito a questo conflitto, solleva le preoccupazioni sull’Ucraina.