17 marzo 2025 - 23:19
Source: Parstoday
La coesistenza di amore, poesia e rivoluzione; 7 punti allineati dal Leader della Rivoluzione nell'incontro con poeti persiani

La sera dell'anniversario della nascita dell'Imam Hassan Mujtaba (as), sacro discendente del nobile Profeta dell'Islam, un gruppo di poeti giovani e veterani ha incontrato l'Imam Khamenei, Leader della Rivoluzione Islamica.

Nell'incontro con i poeti e personaggi del mondo di cultura e letteratura persiana, il Leader della Rivoluzione Islamica, 36 poeti hanno recitato alcune delle loro opere su vari argomenti religiosi, sociali e politici. Dopo le letture dei poeti, l'Imam Khamenei, Leader della Rivoluzione islamica, ha parlato di questioni relative alla poesia e letteratura di cui potete leggere un riassunto qui di seguito in un articolo del portale news di Pars Today.

1. La crescita della poesia di impegno e rivoluzionaria

In questo incontro, l'ayatollah Khamenei ha espresso la sua soddisfazione per la crescita della poesia di impegno e rivoluzionaria, definendo le poesie recitate in questa sessione generalmente buone e di alta qualità, e ha affermato: "L'ondata di questa poesia che è in crescita, soprattutto tra i giovani, è molto promettente".

La coesistenza di amore, poesia e rivoluzione; 7 punti allineati dal Leader della Rivoluzione nell'incontro con poeti persiani

L'incontro dei poeti persiani con il Leader della Rivoluzione

2. Poesia, media e arte unica

Il leader della rivoluzione islamica ha inoltre affermato, in un incontro con poeti e personaggi della cultura e della letteratura persiana: "La poesia è un mezzo e un'arte unici che altri tipi di media non sono riusciti a sminuire per la loro autorità".

La coesistenza di amore, poesia e rivoluzione; 7 punti allineati dal Leader della Rivoluzione nell'incontro con poeti persiani

L'incontro dei poeti persiani con il Leader della Rivoluzione

3. Rispetto e attenzione sociale verso i poeti

In un'altra parte della sua dichiarazione, ha chiarito: La nostra era può essere l'era della nascita di poeti dal calibro di "Saadi, Hafez e Nizami" perché, a differenza dell'era dell'ex regime monarchico, quando i grandi poeti non godevano di rispetto e attenzione dovuta, al tempo attuale il rispetto sociale e l'attenzione verso i poeti sono a un livello elevato.

La coesistenza di amore, poesia e rivoluzione; 7 punti allineati dal Leader della Rivoluzione nell'incontro con poeti persiani

L'incontro dei poeti persiani con il Leader della Rivoluzione

4. La costruzione durante la Rivoluzione Islamica

Durante questo incontro, l'Imam Khamenei ha anche definito l'attuale lingua della poesia persiana una lingua senza precedenti, creata durante l'era rivoluzionaria, e ha affermato: "Questo privilegio artistico è un'altra piattaforma per l'ascesa dei poeti e per le grandi vette della poesia nella nostra epoca".

La coesistenza di amore, poesia e rivoluzione; 7 punti allineati dal Leader della Rivoluzione nell'incontro con poeti persiani

L'incontro dei poeti persiani con il Leader della Rivoluzione

5. Consigli ai poeti

Il Leader della Rivoluzione Islamica ha dato anche alcuni consigli ai poeti. Sottolineando l'influenza dell'io interiore del poeta nella sua poesia, ha consigliato ai poeti, soprattutto ai più giovani, di attenersi maggiormente alla pietà e ai fondamenti della conoscenza e di preservare gli insegnamenti religiosi.

La coesistenza di amore, poesia e rivoluzione; 7 punti allineati dal Leader della Rivoluzione nell'incontro con poeti persiani

L'incontro dei poeti persiani con il Leader della Rivoluzione

6. Poesia d'amore

L'altro consiglio ai poeti riguarda alla struttura della poesia d'amore e dei ghazal. Il Leader ha detto: "Non c'è nulla di sbagliato nello scrivere poesie d'amore che esprimano i traboccanti sentimenti d'amore del poeta, ma la poesia d'amore nella tradizione poetica persiana è sempre stata casta e nobile, quindi non lasciate che la vostra poesia d'amore si allontani dal cerchio della castità e della decenza e si macchi di immodestia e sfacciataggine".

La coesistenza di amore, poesia e rivoluzione; 7 punti allineati dal Leader della Rivoluzione nell'incontro con poeti persiani

L'incontro dei poeti persiani con il Leader della Rivoluzione

7. Entusiasmo

Il Leader ha in fine definito l'abbondanza di concetti sociali stimolanti nel presente un potenziale stimolante per l'uso nella poesia e ha aggiunto: "In questa sessione sono state lette poesie dedicate ai martiri Soleimani, Raisi, Nasrallah e Sinvar, dimostrando come questi concetti stimolanti possano essere tenuti vivi nella mente delle persone attraverso la poesia".

342/

Your Comment

You are replying to: .
captcha