13 aprile 2025 - 22:54
Source: Parstoday
The Guardian: gli USA non hanno più alcun credito a lungo termine

Un quotidiano inglese ha ammesso che gli USA hanno perso sempre più credibilità.

L'improvvisa decisione del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, di rinviare i dazi di 90 giorni, pur calmando temporaneamente il mercato, è un segnale della profonda instabilità che le imprevedibili politiche della Casa Bianca hanno imposto all'ordine commerciale globale. Dal calo del valore del dollaro alla diminuzione della fiducia del pubblico, fino alla confusione di aziende e investitori, tutto indica un divario crescente tra gli obiettivi commerciali di Trump e la realtà economica globale. Secondo Pars Today che cita il sito web Khabar Online, il quotidiano Guardian ha scritto in un'analisi che il cambiamento di politica da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, quando è stato sotto pressione, è una grande lezione per i paesi europei. L'America è stata screditata e l'Europa dovrebbe prendere in considerazione l'idea di prendere il posto di Washington.

Il Guardian ha scritto: Bruxelles deve presentare al mondo un'alternativa al caos creato dagli Stati Uniti.

L'analisi afferma: "Quando i mercati perdono 10.000 miliardi di dollari in tre giorni e poi guadagnano migliaia di miliardi in un pomeriggio a causa delle decisioni irregolari di un individuo altamente corrotto, si può essere certi che un piccolo numero di persone ha guadagnato enormi somme di denaro da questa volatilità".

Secondo questa analisi, la prima conclusione che si può trarre dagli sviluppi per l'UE, al di là dei possibili consigli azionari, è che Trump sta cedendo sotto pressione. Inoltre, storicamente l'Europa ha avuto la tendenza a sopravvalutare il potere degli Stati Uniti e a sottovalutare il proprio. L'Unione Europea ha assistito al crollo dei mercati senza implorare né tentare una vendetta decisa, infliggendo un duro colpo alla percezione di invincibilità dell'economia americana.

Il Guardian aggiunge: Il resto del mondo si sta preparando all'imprevedibile comportamento degli Stati Uniti ed è pronto a scavalcarli.

Di conseguenza, Klaus Wiesten, economista capo dell'eurozona presso la società di consulenza per la ricerca economica Pantheon, ritiene che, a seguito di queste azioni, gli Stati Uniti non abbiano più alcuna credibilità a lungo termine.

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha avvertito che l'Unione europea è pronta ad adottare misure di ritorsione, tra cui l'imposizione di tasse alle aziende digitali americane, qualora i negoziati commerciali con l'amministrazione Trump fallissero.

Gli esperti politici ritengono che questa minaccia arrivi in ​​un momento in cui le controversie commerciali tra Bruxelles e Washington si stanno intensificando in materia di tecnologia, automobili e politiche industriali. Tassare i giganti digitali americani come Google, Amazon e Meta potrebbe innescare una nuova guerra commerciale tra le due sponde dell'Atlantico.

342/

Your Comment

You are replying to: .
captcha