31 agosto 2025 - 11:17
Source: ABNA24
Saluto e cortesia: l’inizio della comunicazione nella cultura iraniana

Nella cultura iraniana, salutare e chiedere come sta qualcuno non è solo un’espressione quotidiana, ma un vero e proprio rito sociale che riflette rispetto, cordialità e la posizione dell’interlocutore nelle interazioni umane.

Salutare in Iran è una delle principali norme sociali, insegnata fin dall’infanzia. Questo comportamento non è solo segno di buona educazione e formazione familiare, ma costituisce l’inizio di un contatto caloroso e umano tra le persone. Secondo Pars Today, nella cultura iraniana il saluto avviene spesso con frasi come «Salam Alaikum», «Salam arz mikonam» o «Khaste nabashid», e a seconda della situazione il tono e le parole cambiano.

La richiesta di notizie sulla persona è una parte complementare di questo rito. Chiedere come sta l’altro, la sua famiglia, il lavoro o anche la salute fisica dimostra attenzione e cura nei rapporti umani. Questo comportamento si osserva in contesti formali, familiari e persino in incontri casuali per strada.

Curiosamente, in Iran anche l’ordine del saluto ha importanza. Di solito le persone più giovani o con uno status inferiore iniziano il saluto per dimostrare rispetto. La risposta al saluto, invece, deve essere calorosa e rispettosa, ignorarla è considerata maleducazione.

In sintesi, il saluto e la richiesta di notizie nella cultura iraniana vanno oltre una semplice usanza, ma sono simboli di legami sociali, rispetto reciproco e attenzione verso le persone. Questo comportamento è l’inizio di conversazioni che possono condurre a amicizia, collaborazione o persino empatia.

Le formalità di saluti di congedo

Un altro principio comportamentale in Iran riguarda isaluti di congedo. Concludere una conversazione è di grande importanza, perché il modo in cui ci si congeda può rimanere impresso nella mente dell’interlocutore. Per un addio corretto, occorre osservare alcune regole: Durante il congedo si usano frasi come: «Stammi bene», «È stato un piacere», «Grazie per l’ospitalità», «Spero di rivedervi presto», ecc. Sorridere, stabilire contatto visivo e stringere la mano.

Non salutare di fretta, ma nemmeno prolungare eccessivamente l’addio, perché gli altri potrebbero aspettare.

Your Comment

You are replying to: .
captcha