3 settembre 2025 - 23:47
Source: Parstoday
Come fanno i paesi a sfuggire alle pressioni finanziarie degli Stati Uniti?

Il quotidiano britannico Financial Times ha esaminato in un rapporto come i paesi riescano a sfuggire alle pressioni finanziarie degli Stati Uniti.

Il quotidiano britannico Financial Times ha recentemente scritto: I paesi in via di sviluppo stanno riducendo sempre più la loro dipendenza dai debiti denominati in dollari e si stanno rivolgendo a valute a basso tasso di interesse come lo yuan cinese e il franco svizzero. Secondo Pars Today, questi sviluppi sono avvenuti in risposta all'aumento dei tassi di interesse stabiliti dalla Federal Reserve statunitense e alle pressioni derivanti dall'elevato costo dei finanziamenti in dollari.

Secondo il rapporto, paesi come Kenya, Sri Lanka e Panama stanno convertendo parte del loro debito denominato in dollari in valute più economiche per ridurre la pressione finanziaria sui governi e gestire i loro bilanci di emergenza.

Dollaro costoso e finanziamenti difficili

«Armando Armenta», vice responsabile della ricerca economica globale presso la società di investimento AllianceBernstein, ha dichiarato: «L'alto livello dei tassi di interesse statunitensi e la ripida curva dei rendimenti dei buoni del Tesoro statunitensi hanno reso difficile il finanziamento in dollari per i paesi in via di sviluppo, anche quando il differenziale dei tassi di interesse è relativamente piccolo.» Secondo lui, questi paesi sono alla ricerca di opzioni più economiche e sostenibili per alleviare la pressione finanziaria.

Il ruolo del programma «Una Cintura, Una Via»

Il Financial Times inglese ha riferito che un altro fattore che guida il passaggio allo yuan cinese è l'iniziativa internazionale «Belt and Road», attraverso la quale la Cina ha fornito una sostanziale assistenza finanziaria ai paesi in via di sviluppo per progetti infrastrutturali. Paesi come il Kenya e lo Sri Lanka stanno convertendo parte del loro debito denominato in dollari in yuan, poiché il costo del finanziamento in dollari è aumentato in modo significativo, rafforzando l'incentivo a cambiare valuta. «Thilina Banduwala», economista della Frontier Research di Colombo, ha dichiarato al Financial Times: «Sembra che l'alto costo del finanziamento sia la ragione principale dello spostamento verso lo yuan.»

Your Comment

You are replying to: .
captcha