25 novembre 2025 - 13:49
Source: ABNA24
Larijani: Il percorso commerciale tra Iran e Pakistan deve raggiungere l'obiettivo di 10 miliardi di dollari

Il Segretario del Consiglio Supremo di Sicurezza Nazionale, in un incontro con il Vice Primo Ministro e Ministro degli Affari Esteri del Pakistan, ha chiesto la rimozione degli ostacoli esistenti e la facilitazione delle interazioni economiche, fissando come obiettivo l'aumento degli scambi fino a 10 miliardi di dollari.

Secondo l'agenzia di stampa Abna, Ali Larijani, Segretario del Consiglio Supremo di Sicurezza Nazionale dell'Iran, ha incontrato e discusso con Mohammad Ishaq Dar, Vice Primo Ministro e Ministro degli Affari Esteri del Pakistan, oggi, 25 novembre 2025 (4 Azar 1404), a Islamabad.

Durante l'incontro, sono stati esaminati gli ultimi importanti sviluppi regionali e la necessità di un'azione collettiva dei paesi islamici per affrontare le sfide comuni. Le due parti hanno convenuto che il mondo islamico necessita di elaborare azioni pratiche, un ampio coordinamento e una cooperazione coesa per la gestione delle crisi regionali, in particolare la rimozione della minaccia del regime sionista contro i paesi islamici.

Riferendosi agli antichi legami tra i due paesi, Larijani ha definito una necessità l'elevazione del livello delle relazioni tra Iran e Pakistan a relazioni strategiche e ha affermato che le capacità economiche dei due paesi possono operare a un livello molto superiore alla situazione attuale.

Egli ha chiesto la rimozione degli ostacoli esistenti e la facilitazione del percorso delle interazioni economiche e ha ritenuto raggiungibile l'obiettivo di aumentare gli scambi fino a 10 miliardi di dollari. In un'altra parte della discussione, le due parti hanno definito la Palestina uno dei principali centri di cooperazione del mondo islamico e hanno sottolineato l'unità, la convergenza e la concentrazione di Teheran e Islamabad a sostegno della nazione palestinese. I due funzionari, infine, hanno espresso la loro disponibilità a continuare le consultazioni regolari e il seguito pratico degli accordi.

Your Comment

You are replying to: .
captcha