Secondo Pars Today, martedì la Forza aerospaziale del Corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche ha inaugurato una serie di missili balistici "Khybershakan", "Haj Qasem", "Emad", "Sajil", "Qadr H" e "Cruise Paveh" in una delle sue centinaia di città missilistiche.
All'inaugurazione erano presenti il maggiore generale Mohammad Bagheri, capo di stato maggiore delle forze armate iraniane, e il generale di brigata Amir Ali Hajizadeh, comandante della forza aerospaziale del Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica.
Durante la sua visita a questa città missilistica sotterranea, il generale di divisione Bagheri ha sottolineato l'importanza delle capacità delle forze armate iraniane e ha affermato: "Le forze armate iraniane stanno proseguendo con impegno il loro percorso di crescita, progresso e capacità".
"Dopo il successo delle operazioni Sadiq Promise 1 e 2, sappiamo dove si trovano i danni causati dal nemico e rafforzeremo ulteriormente quei punti", ha aggiutno. "Il nostro pugno di ferro è molto più forte che mai".
Il generale di divisione Bagheri ha proseguito: "La velocità di crescita delle nostre capacità missilistiche è molto più rapida della velocità con cui il nemico rimedia alle sue debolezze, e il nemico rimarrà sicuramente indietro".
Le città galleggianti e missilistiche hanno diverse dimensioni di importanza e capacità, le più importanti delle quali sono:
1. Sicurezza strategica: poiché queste basi sono ubicate sottoterra, sono molto resistenti in termini di sicurezza e possono essere protette dagli attacchi aerei e missilistici nemici.
2. Operazioni segrete: forniscono alle forze militari la capacità di condurre operazioni segrete e a sorpresa. Può rivelarsi molto efficace in situazioni di crisi e di guerra asimmetrica.
3. Supporto alle operazioni marittime: data la posizione geografica dell'Iran e le minacce marittime, l'esistenza di tali basi può aiutare a svolgere operazioni marittime e di sorveglianza.
4. Capacità di schierare equipaggiamento avanzato: è possibile schierare equipaggiamento militare, droni, missili e piccole navi in queste basi.
5. Infrastruttura logistica: queste basi possono comprendere strutture logistiche per soddisfare le esigenze delle forze militari, tra cui depositi di armi, officine di riparazione e centri di controllo.
6. Gestione delle crisi: fornisce capacità di gestione delle crisi e risposta rapida a varie minacce.
342/
Your Comment